Termini e condizioni di Cloud86
Questi termini e condizioni si applicano a ogni offerta o preventivo del Fornitore di Servizi in materia di Servizi e sono parte integrante di ogni Accordo tra il Fornitore di Servizi e il Cliente.

Termini e condizioni generali
Le disposizioni o condizioni stabilite dal Cliente che si discostano o non appaiono in questi Termini e condizioni sono vincolanti per il Fornitore di Servizi solo se e nella misura in cui sono state espressamente accettate per iscritto dal Fornitore di Servizi. I termini in maiuscolo hanno il significato indicato nel primo articolo.
Articolo 1 - Definizioni dei termini utilizzati
In queste condizioni si intende per:
- Fornitore di Servizi
La società Cloud86, con sede a Drachten, Paesi Bassi e registrata presso la Camera di Commercio con il numero 74718444. - Sito Web del Fornitore di Servizi
Il sito web del Fornitore di Servizi raggiungibile tramite il dominio https://cloud86.io/ - Abbonamento
L'Accordo in base al quale una o più parti si impegnano per un certo periodo di tempo a eseguire costantemente o ripetutamente delle prestazioni (ad esempio, un contratto di hosting di 12 mesi). - Account
Il diritto di accesso a un'interfaccia utente con cui il Cliente può gestire e configurare (certi aspetti dei) Servizi, così come le configurazioni e i file memorizzati per il Cliente stesso. - Termini e condizioni
Le disposizioni del presente documento. - Cliente
La persona fisica o giuridica con cui il Fornitore di Servizi ha concluso un Accordo. Si intende anche la persona con cui il Fornitore di Servizi avvia negoziazioni, nonché i suoi procuratori, rappresentanti, successori e eredi. - Servizi
I prodotti e/o servizi che il Fornitore di Servizi fornirà al Cliente in base a un Accordo. - Materiali
Tutte le opere, come siti web e applicazioni (web), software, stili di casa, loghi, cartelle, brochure, volantini, scritte, pubblicità, piani di marketing e/o comunicazione, concetti, immagini, testi, schizzi, documentazione, consigli, rapporti e altre creazioni dell'ingegno, nonché il materiale preparatorio e i file (codificati o meno) o i supporti dati su cui si trovano i Materiali. - Accordo
Ogni accordo tra il Fornitore di Servizi e il Cliente in base al quale il Fornitore di Servizi fornisce Servizi al Cliente. - Per iscritto
Oltre agli scritti su carta, anche e-mail e comunicazioni via fax, a condizione che l'identità del mittente e l'integrità del messaggio siano sufficientemente stabilite. - Applicazioni con rischio elevato
Applicazioni in cui un errore nei Servizi può portare a morte o lesioni gravi, gravi danni ambientali o la perdita di dati (personali) con conseguenze molto elevate. Esempi di Applicazioni con rischio elevato sono: sistemi di trasporto in cui un errore può causare deragliamenti di treni o incidenti aerei; sistemi medici in cui un errore può far sì che un paziente non riceva cure o riceva cure sbagliate; sistemi da cui dipende una parte sostanziale della popolazione per l'assegnazione di servizi governativi cruciali, come i sistemi di identificazione digitale; sistemi in cui sono memorizzati (molti) dati medici o altri dati speciali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati, o informazioni altrimenti molto sensibili.
Articolo 2 - Conclusione del contratto e diritto di recesso
2.1. Il Cliente può richiedere i Servizi direttamente dal Sito Web del Fornitore di Servizi. L'Accordo nasce al momento dell'invio dell'e-mail (generata automaticamente o meno) del Fornitore di Servizi, che conferma e accetta la richiesta.
2.2. Avviso di diritto di recesso – I Clienti che sono consumatori hanno il diritto di recedere da questo contratto senza dare motivazioni. Il periodo di recesso è di quattordici giorni dalla conclusione del contratto. Per esercitare il tuo diritto di recesso, devi informarci mediante una dichiarazione chiara (ad esempio una lettera inviata per posta, fax o e-mail) della tua decisione di recedere da questo contratto.
Puoi usare il modulo di recesso campione allegato, ma non è obbligatorio. Il recesso deve essere indirizzato a:
Cloud86 B.V.
Lavendelheide 21-108
9202PD Drachten
Telefono: +31 58 2038374
E-mail: info@cloud86.io
Ti invieremo immediatamente una conferma di ricezione di tale recesso (ad esempio via e-mail). Per rispettare il periodo di recesso, è sufficiente che tu invii la notifica dell'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Conseguenze del recesso
Se revochi questo contratto, ti rimborseremo tutti i pagamenti ricevuti da te, senza ritardi ingiustificati e in ogni caso non più tardi di 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della tua decisione di revocare questo contratto. Per questo rimborso, useremo lo stesso mezzo di pagamento che hai usato per la transazione originale, a meno che non si sia espressamente concordato diversamente con te; in nessun caso ti saranno addebitate spese per questo rimborso.
Se hai richiesto che i servizi iniziassero durante il periodo di recesso, ti impegni a pagare un importo ragionevole corrispondente alla proporzione dei servizi già forniti al momento in cui ci informi dell'esercizio del diritto di recesso rispetto a questo contratto, confrontato con l'ampiezza totale dei servizi previsti nel contratto.
Modello di recesso
(Se desideri recedere dal contratto, completa e inviaci questo modulo).
A: Cloud86 B.V.
Lavendelheide 21-108, 9202 PD Drachten
Telefono: +31 58 2038374
E-mail: info@cloud86.nl:
Io/noi (*) con la presente revoco/revochiamo il contratto concluso da me/noi (*) per l'acquisto dei seguenti beni (*)/ la fornitura del seguente servizio (*)
Ordinato il (*)/ricevuto il (*):
Nome del/i consumatore/i:
Indirizzo del/i consumatore/i:
Firma del/i consumatore/i (solo per notifica su carta)
Data:
2.3. Se il Cliente è un consumatore, la fornitura dei Servizi inizia, con il consenso espresso del Cliente, immediatamente dopo l'ordine. In questo caso, il diritto di recesso del Cliente scade al completo adempimento del contratto. Il cliente è stato espressamente informato di questa circostanza.
Articolo 3 – Attuazione dell'accordo
3.1. Dopo l'adozione dell'Accordo, il Fornitore di Servizi lo rispetterà al meglio delle sue conoscenze e capacità, osservando la dovuta diligenza e competenza professionale.
3.2. Il Fornitore di Servizi si impegnerà per realizzare una disponibilità qualitativamente valida e ininterrotta dei Servizi e dei sistemi e reti associati e per realizzare l'accesso da parte del Cliente ai dati ivi memorizzati. Il Fornitore di Servizi non fornisce tuttavia alcuna garanzia riguardo alla qualità della disponibilità, a meno che non sia stabilito diversamente nel preventivo mediante un Service Level Agreement (SLA) designato come tale.
3.3. I termini di consegna presentati dal Fornitore di Servizi hanno sempre uno scopo indicativo, tranne quando l'SLA applicabile stabilisce termini che non possono essere interpretati diversamente da un impegno che stipula risultati.
3.4. Se e nella misura in cui la corretta attuazione dell'Accordo lo richieda, il Fornitore di Servizi ha il diritto di far svolgere certe attività da terzi. Questi Termini e condizioni sono applicabili anche alle attività svolte da terzi nel contesto dell'Accordo.
3.5. Se stabilito, il Fornitore di Servizi fornirà al Cliente l'accesso a un Account. L'Account sarà accessibile inserendo una password e un nome utente. Ogni azione che avviene tramite l'Account del Cliente o un Account creato dal Cliente si ritiene sia avvenuta sotto la responsabilità e il rischio del Cliente. Se il Cliente sospetta o dovrebbe ragionevolmente sospettare o sapere che sta avvenendo un abuso di un Account, allora il Cliente deve segnalarlo il prima possibile al Fornitore di Servizi, in modo che possano prendere provvedimenti.
3.6. Il Fornitore di Servizi si renderà disponibile per offrire un livello ragionevole di supporto al cliente a distanza via telefono ed e-mail, durante il normale orario d'ufficio, nella misura in cui il SLA applicabile non stabilisca diversamente.
3.7. Tutte le modifiche all'Accordo, sia su richiesta del Cliente, sia a seguito del fatto che a causa di qualsiasi circostanza è necessaria un'implementazione diversa, nel caso in cui i costi aggiuntivi associati siano considerati lavoro aggiuntivo, e nella misura in cui un minor lavoro risulti in lavoro ridotto. Tali costi sono fatturati di conseguenza al Cliente.
Articolo 4 – Obblighi del cliente
4.1. Il Cliente è obbligato a fare e astenersi da tutto ciò che è ragionevolmente necessario e desiderabile per consentire l'attuazione tempestiva e corretta dell'Accordo. Il Cliente si assicura in particolare che tutti i dati per i quali il Fornitore di Servizi indica che sono necessari o di cui il Cliente dovrebbe ragionevolmente capire che sono necessari per l'implementazione dei Servizi, siano forniti tempestivamente al Fornitore di Servizi. Il termine entro il quale il Fornitore di Servizi deve eseguire l'Accordo non inizia prima che tutti i dati richiesti e necessari siano stati ricevuti dal Fornitore di Servizi.
4.2. Se il Cliente sa o suppone che il Fornitore di Servizi debba attuare determinate misure (extra) per adempiere ai suoi obblighi, il Cliente dovrà di conseguenza informare il Fornitore di servizi senza indugio. Questo obbligo si palesa, ad esempio, se il Cliente sa o può prevedere che un si verifichi un picco d'uso nei sistemi del Fornitore di Servizi, picco da cui potrebbe dipendere un'interruzione dei Servizi stessi. Ciò si applica a maggior ragione se il Cliente sa che i Servizi vengono forniti anche ad altri soggetti che usano gli stessi sistemi. Dopo l'avviso, il Fornitore di servizi farà del suo meglio per prevenire l'interruzione dei Servizi. A meno che non sia espressamente esplicitato in forma scritta, tutti i costi ragionevoli e aggiuntivi che si sono verificati sono notificati e addebitati al Cliente a meno che il Cliente non faccia sapere al Fornitore di Servizi che non intende farsi carico dei costi. In tal caso accetterà che il Fornitore di Servizi non prenda o implementi le misure extra.
4.3. Il Cliente non può in nessun caso usare i Servizi per applicazioni a rischio elevato.
4.4. Se il Cliente ha bisogno di licenze o permessi da enti pubblici o terzi per l'uso specifico che vuole fare dei Servizi, deve procurarseli in autonomia. Il Cliente garantisce al Fornitore di avere tutte le licenze e/o i permessi necessari per usare i Servizi.
Articolo 5 – Regole di comportamento e avvisi
5.1. Il Cliente non deve violare le leggi olandesi o altre norme applicabili al Cliente o al Fornitore. Non deve infrangere i diritti di terzi usando i Servizi.
5.2. Il Fornitore vieta di offrire o distribuire, attraverso i Servizi, Materiali che:
- Sono chiaramente pensati principalmente per aiutare altri a violare i diritti di terzi, tipo siti che contengano (solamente o prevalentemente) strumenti di hacking o spiegazioni su crimini informatici utili a commettere reati o a impedire ad altri che si difendano da tali crimini;
- Sono palesemente diffamatori, offensivi, razzisti, discriminatori o istigatori;
- Contengono pornografia con bambini o animali o aiutano chiaramente altre persone a trovare tali contenuti;
- Violano la privacy altrui, ad esempio diffondendo dati personali di terzi senza permesso o senza che vi sia la necessità, o molestano ripetutamente terzi con comunicazioni indesiderate;
- Contengono link, torrent o riferimenti a materiale che chiaramente viola copyright, diritti connessi o diritti d'immagine;
Contengono comunicazioni commerciali, benefiche o ideologiche non richieste; - Contengono virus o spyware dannosi.
5.3. Non si possono distribuire Materiali porno usando i Servizi
5.4. Il Cliente non deve intralciare altri clienti o utenti internet o danneggiare i sistemi o le reti del Fornitore o di altri clienti. È vietato al Cliente avviare processi o programmi, anche tramite i sistemi del Fornitore, che sa o può ragionevolmente sospettare intralcino o danneggino il Fornitore, i suoi clienti o utenti internet.
5.5. Se secondo il Fornitore c'è un rischio per il funzionamento dei sistemi informatici o della rete del Fornitore o di terzi e/o per la fornitura di servizi via internet, soprattutto per l'inoltro eccessivo di email o altri dati, attacchi denial-of-service, sistemi poco sicuri o attività di virus, trojan e simili, il Fornitore può prendere tutte le misure che ritiene ragionevolmente necessarie per evitare o prevenire questo rischio. Il Fornitore può addebitare al Cliente i costi ragionevoli di queste misure, se il Cliente ha causato gli eventi dannosi.
5.6. Se il Fornitore riceve una lamentela o scopre in autonomia la violazione di questo articolo da parte del Cliente, avviserà il Cliente stesso il prima possibile. Il Cliente dovrà rispondere il prima possibile e il Fornitore deciderà come agire.
5.7. Se il Fornitore ritiene che si sia verificata una violazione, bloccherà l'accesso al Materiale in questione, senza però rimuoverlo definitivamente, a meno che non sia tecnicamente impossibile, nel qual caso il Fornitore farà un backup. Il Fornitore cercherà di non toccare altri Materiali. Il Fornitore informerà il Cliente il prima possibile delle misure prese.
5.8. Il Fornitore di Servizi ha sempre il diritto di denunciare alla polizia gli atti criminali che vengono identificati.
5.9. Anche se il Fornitore di Servizi si impegna ad agire in modo ragionevole, diligente e adeguato dopo aver ricevuto reclami sul Cliente, non è mai tenuto a risarcire danni derivanti da misure come quelle previste in questo articolo.
5.10. Al Cliente è permesso rivendere i Servizi, ma esclusivamente in combinazione con o come parte dei propri prodotti o servizi e senza far figurare il nome del Fornitore di Servizi come fornitore o subappaltatore. Il Cliente deve proteggere il Fornitore di Servizi da tutte le richieste dei suoi acquirenti. Il Fornitore di Servizi può anche agire senza riserve in caso di violazioni di questi termini e condizioni da parte di quegli acquirenti.
Articolo 6 – Richiesta di nomi di dominio
6.1. La richiesta, la concessione e il possibile uso di un nome di dominio dipendono e sono soggetti alle regole e procedure effettive delle agenzie di registrazione pertinenti, come “Stichting Internet Domeinregistratie Nederland” nel caso di nomi di dominio .nl. L'agenzia pertinente decide sulla concessione di un nome di dominio. Al momento della richiesta, il Fornitore del Servizio ha solo un ruolo di intermediario e non dà alcuna garanzia che una richiesta sarà effettivamente concessa.
6.2. Il Cliente può apprendere della registrazione solo dalla conferma del Fornitore di Servizi che afferma che il nome di dominio richiesto è stato registrato. Una fattura per i costi di registrazione non è una conferma di registrazione.
6.3. Il Cliente protegge il Fornitore di Servizi e lo indennizza per tutti i danni relativi all'uso di un nome di dominio per conto o da parte del Cliente. Questo non si applica se il Cliente è un consumatore e il danno è causato da una violazione gravemente negligente del dovere da parte del Fornitore di Servizi o da una violazione intenzionale o gravemente negligente del dovere da parte di un rappresentante legale o agente ausiliario del Fornitore di Servizi o danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute dovuti a una violazione negligente del dovere da parte del Fornitore di Servizi o una violazione intenzionale o negligente del dovere da parte di un rappresentante legale o agente ausiliario del Fornitore del Servizio. Fornitore di Servizi non è responsabile per la perdita da parte del Cliente del suo diritto/i su un nome di dominio o per il fatto che il nome di dominio sia richiesto e/o ottenuto nel frattempo da terzi, salvo in caso di dolo o temerarietà deliberata del Fornitore di Servizi.
6.4. Il Cliente deve osservare le regole che le agenzie di registrazione stabiliscono per la richiesta, la concessione o l'uso di un nome di dominio. Il Fornitore di Servizi farà riferimento a queste regole durante la procedura di registrazione.
6.5. Il Fornitore di Servizi ha il diritto di rendere il nome di dominio inaccessibile o inutilizzabile, o di (farlo) inserire a proprio nome nel caso in cui il Cliente sia negligente nel rispettare l'Accordo, anche se esclusivamente per la durata dell'inadempienza del Cliente e esclusivamente dopo la scadenza di un termine ragionevole per l'adempimento stabilito in una notifica scritta di inadempienza. La negligenza del Cliente deve essere dimostrabile.
6.6. In caso di rescissione dell'Accordo a causa dell'inadempimento del Cliente, il Fornitore di Servizi ha il diritto di cancellare un nome di dominio del Cliente con un periodo di preavviso di due mesi.
Articolo 7 – Limiti di archiviazione e dati
7.1. Il Fornitore del Servizio può stabilire un massimo per la quantità di spazio di archiviazione o traffico dati al mese che il Cliente può o è effettivamente in grado di utilizzare nel contesto dei Servizi.
7.2. Se il Cliente dovesse superare i limiti effettivi, allora il Fornitore del Servizio può convertire, dopo l'invio di almeno un messaggio di avvertimento al Cliente riguardo al superamento, l'Abbonamento del Cliente unilateralmente in un Abbonamento che si adatta allo spazio di archiviazione e al traffico dati.
7.3. Non esiste alcuna responsabilità per le conseguenze del non essere in grado di inviare, ricevere, archiviare o modificare dati se è stato superato un limite stabilito per lo spazio di archiviazione o il traffico dati. Questo non si applica se il danno è causato da una violazione gravemente negligente del dovere da parte del Fornitore del Servizio o da una violazione intenzionale o gravemente negligente del dovere da parte di un rappresentante legale o agente ausiliario del Fornitore del Servizio o danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute dovuti a una violazione negligente del dovere da parte del Fornitore del Servizio o una violazione intenzionale o negligente del dovere da parte di un rappresentante legale o agente ausiliario del Fornitore del Servizio.
Articolo 8 – Diritti di proprietà intellettuale
8.1. Tutti i diritti di proprietà intellettuale su tutti i Materiali sviluppati o forniti nel contesto dell'Accordo dal Fornitore del Servizio appartengono esclusivamente al Fornitore del Servizio o ai suoi licenziatari.
8.2. Il Cliente acquisisce esclusivamente i diritti d'uso e le autorizzazioni che sono esplicitamente concessi in questi Termini e condizioni, nell'Accordo, o altrimenti per iscritto. Altrimenti, il Cliente non moltiplicherà né divulgherà questi Materiali. Quanto precede trova eccezione se tale diritto non è stato chiaramente fornito al Cliente in modo espresso. Il rilascio del codice sorgente dei Materiali, tuttavia, è obbligatorio solo se stabilito esplicitamente.
8.3. A meno che non sia stabilito diversamente per iscritto, non è permesso al Cliente di rimuovere o alterare qualsiasi indicazione riguardante diritti d'autore, marchi, nomi commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale da questi Materiali, incluse le indicazioni sul carattere confidenziale e non divulgazione dei Materiali.
8.4. È consentito al Fornitore di Servizi di adottare misure tecniche per proteggere i suoi Materiali. Se il Fornitore di Servizi ha protetto questi Materiali a livello tecnico, non è permesso al Cliente di rimuovere o aggirare questa sicurezza, tranne se e nella misura in cui la legge stabilisce diversamente in modo obbligatorio.
Articolo 9 – Prezzi
9.1. A meno che non sia espressamente indicato diversamente per un importo e a meno che non si tratti di un Cliente che è un consumatore, tutti i prezzi elencati dal Fornitore di Servizi sono al netto dell'IVA e di altre imposte imposte dalle autorità.
9.2. Se un prezzo si basa su dati forniti dal Cliente e questi dati risultano incorretti, allora il Fornitore di Servizi ha il diritto di adeguare i prezzi di conseguenza, anche dopo che l'Accordo è già stato adottato.
9.3. Se l'Accordo riguarda un Abbonamento, allora il Fornitore di Servizi ha il diritto in qualsiasi momento di adeguare (aumentare o diminuire) le tariffe applicate all'inflazione come stabilito dal relativo indice dei prezzi dell'istituto nazionale di statistica del paese di residenza del Cliente.
9.4. Per le modifiche dei prezzi, si applicano le stesse condizioni e procedure come per la modifica dei Servizi e di questi Termini e condizioni.
Articolo 10 – Condizioni di pagamento
10.1. Il Fornitore di Servizi fatturerà gli importi dovuti dal Cliente al Cliente. Il Fornitore di Servizi può quindi emettere fatture elettroniche. Il Fornitore di Servizi ha il diritto di fatturare gli importi periodicamente dovuti prima della consegna dei Servizi.
10.2. Il termine di pagamento di una fattura è di 14 giorni dalla ricezione della fattura pertinente, salvo diversamente indicato sulla fattura o stabilito diversamente per iscritto.
10.3. Se il Cliente è inadempiente, ciò comporta le seguenti conseguenze:
- Sull'importo in sospeso, è dovuto l'interesse legale;
- Il Cliente deve 10 € di costi amministrativi per ogni lettera che comprende un sollecito o un avvertimento. Ai Clienti che sono consumatori è espressamente consentito di provare che non è stato subito alcun danno o che il danno era significativamente inferiore al risarcimento generale sopra menzionato;
- Il Cliente è tenuto a pagare, oltre all'importo dovuto e agli interessi maturati su di esso, il pieno risarcimento sia dei costi di riscossione extragiudiziali che giudiziali, compresi i costi di avvocati, giuristi, ufficiali giudiziari e agenzie di recupero crediti;
- I siti web e altri Materiali ospitati per il Cliente possono essere resi inaccessibili fino a quando gli importi in sospeso, gli interessi e simili non siano stati saldati.
10.4. A meno che il Cliente non sia un consumatore, non è consentito al Cliente di fare appello a sospensione, compensazioni o deduzioni.
10.5. Nel caso in cui il Cliente non rispetti qualsiasi obbligo derivante dall'Accordo, il Fornitore di Servizi ha il diritto, senza alcun preavviso di inadempienza, oltre alla sospensione dei Servizi, di recuperare i beni consegnati, fatto salvo il diritto del Fornitore di Servizi al risarcimento dei danni, del mancato guadagno e degli interessi.
Articolo 11 – Responsabilità
11.1. Il Fornitore di Servizi non è responsabile nel contesto dell'adozione o dell'attuazione dell'Accordo, salvo nei casi elencati di seguito, e per un massimo dei limiti ivi indicati. Tuttavia nei casi in cui l'accordo di risarcimento nel SLA, che costituisce una clausola penale, sia applicabile, l'esborso in base ad esso sostituisce il risarcimento per il danno effettivamente subito che può derivare dalla violazione degli standard del SLA.
11.2. La responsabilità totale del Fornitore di Servizi per i danni subiti dal Cliente a causa di una mancanza attribuibile nell'adempimento degli obblighi del Fornitore di Servizi ai sensi dell'Accordo, inclusa espressamente qualsiasi mancanza nell'adempimento di un obbligo di garanzia stabilito con il Cliente, o a causa di un'azione illecita del Fornitore di Servizi, dei suoi dipendenti o di terzi da lui impiegati, è limitata per evento o serie di eventi correlati a un importo pari al totale delle tariffe (IVA esclusa) che il Cliente dovrà pagare in base all'Accordo, o, se l'Accordo ha una durata superiore a sei (6) mesi, a un importo pari alle tariffe che il Cliente ha pagato negli ultimi sei (6) mesi. In ogni caso, però, il totale delle tariffe per danni diretti è limitato ai danni tipici prevedibili per il contratto.
11.3. Il Fornitore di Servizi è espressamente responsabile solo per i danni prevedibili e tipici del contratto.
11.4. La responsabilità del Fornitore di Servizi per mancanze attribuibili nell'adempimento dell'Accordo sorge solo se il Cliente dichiara immediatamente per iscritto l'inadempimento del Fornitore di Servizi, stabilendo un termine ragionevole per rimediare alla mancanza e il Fornitore di Servizi continua a non adempiere ai suoi obblighi dopo tale termine. La notifica di inadempimento deve contenere una descrizione il più dettagliata possibile della mancanza, in modo che il Fornitore di Servizi possa rispondere adeguatamente. La notifica di inadempimento deve essere ricevuta entro 30 giorni dalla scoperta del danno da parte del Fornitore di Servizi.
11.5. Le esclusioni e le limitazioni previste in questo articolo non si applicano se e nella misura in cui il danno è causato da una violazione gravemente negligente degli obblighi da parte del Fornitore di Servizi o da una violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi da parte di un rappresentante legale o di un agente ausiliario del Fornitore di Servizi. Questo vale anche per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute dovuti a una violazione negligente degli obblighi da parte del Fornitore di Servizi o a una violazione intenzionale o negligente degli obblighi da parte di un rappresentante legale o di un agente ausiliario del Fornitore di Servizi.
11.6. Il Cliente è responsabile nei confronti del Fornitore di Servizi per i danni sorti a causa di un errore o una mancanza a lui attribuibile. Il Cliente protegge il Fornitore di Servizi da reclami relativi al mancato rispetto delle regole di condotta in questi Termini e condizioni nell'uso dei Servizi da parte o con il permesso del Cliente. Questa indennità si applica anche alle persone che, pur non essendo dipendenti del Cliente, hanno comunque utilizzato i Servizi sotto la responsabilità o con il permesso del Cliente.
Articolo 12 – Forza maggiore
12.1. Nessuna delle parti può essere costretta ad adempiere a qualsiasi obbligo se una circostanza al di fuori del controllo delle parti e che al momento della conclusione dell'Accordo non poteva o non doveva essere prevista, annulla qualsiasi ragionevole possibilità di adempimento.
12.2. Per forza maggiore si intende (definizione non esaustiva):
- Guasti dell'infrastruttura pubblica normalmente disponibile per il Fornitore di Servizi e da cui dipende la fornitura dei Servizi, ma su cui il Fornitore di Servizi non è in grado di esercitare alcun controllo effettivo o impegno di conformità contrattuale, come il funzionamento dei registri di IANA, RIPE o SIDN, e tutte le reti su internet con cui il Fornitore di Servizi non ha concluso un contratto;
- Guasti nell'infrastruttura e/o nei Servizi del Fornitore di Servizi causati da criminalità informatica, ad esempio attacchi (D)DOS o tentativi, riusciti o meno, di aggirare la sicurezza della rete o del sistema;
- Mancanze dei fornitori del Fornitore di Servizi che il Fornitore di Servizi non poteva prevedere e per le quali il Fornitore di Servizi non può ritenere responsabile il suo fornitore, ad esempio perché anche presso il fornitore si è verificata una situazione di forza maggiore; scioperi, guerre, attacchi terroristici e disordini nazionali.
12.3. Se una situazione di forza maggiore dura più di tre mesi, ciascuna delle parti ha il diritto di rescindere l'Accordo per iscritto. In tal caso, ciò che è stato già eseguito in base all'Accordo viene regolato proporzionalmente, senza che le parti si debbano altro.
Articolo 13 – Riservatezza
13.1. Le parti tratteranno con riservatezza tutte le informazioni che si forniscono reciprocamente prima, durante o dopo l'attuazione dell'Accordo se queste informazioni sono contrassegnate come riservate o se la parte ricevente sa o deve ragionevolmente sospettare che le informazioni erano intese come riservate. Le parti impongono questo obbligo anche ai loro dipendenti, nonché a terzi da loro impiegati per l'attuazione dell'Accordo.
13.2. Il Fornitore di Servizi non prenderà in considerazione i dati che il Cliente memorizza e/o distribuisce tramite i sistemi del Fornitore di Servizi, a meno che ciò non sia necessario per la corretta esecuzione dell'Accordo o che il Fornitore di Servizi sia obbligato a farlo in base a una disposizione legale o un ordine del tribunale. In tal caso, il Fornitore di Servizi si impegnerà a limitare il più possibile la conoscenza dei dati, nella misura in cui ciò rientri nei suoi poteri.
13.3. L'obbligo di riservatezza rimane in vigore anche dopo la cessazione dell'Accordo per qualsiasi motivo, e in particolare per tutto il tempo in cui la parte che fornisce le informazioni può ragionevolmente appellarsi alla natura confidenziale delle stesse.
Articolo 14 - Durata e cancellazione
14.1. La durata dell'Accordo è il periodo di tempo necessario per fornire i Servizi. Se l'Accordo è un Abbonamento, viene stipulato per un periodo di un anno.
14.2. Se è stato stabilito un termine fisso per l'Abbonamento, nessuna delle parti può unilateralmente terminare l'Accordo prima della scadenza del termine, tranne nel caso in cui sussistano motivi speciali di cancellazione, come descritto di seguito. Ciascuna delle parti può cancellare un Accordo stipulato a tempo indeterminato con un preavviso di 14 giorni.
14.3. In mancanza di preavviso tempestivo, un Abbonamento si converte, dopo la scadenza del primo periodo contrattuale, in uno a tempo indeterminato. In tal caso, la cancellazione è possibile in qualsiasi momento con un preavviso di un mese.
14.4. Il Fornitore di Servizi può sospendere o cancellare l'Accordo con effetto immediato per iscritto se si verifica almeno uno dei seguenti motivi speciali:
a) Il Cliente è inadempiente rispetto a un obbligo materiale;
b) È stato presentato il fallimento del Cliente;
c) Il Cliente ha richiesto la sospensione dei pagamenti;
d) Le attività del Cliente sono cessate o liquidate.
14.5. Se il Fornitore di Servizi sospende l'adempimento degli obblighi, mantiene i suoi diritti derivanti dalla legge e dall'Accordo, incluso il diritto al pagamento per i Servizi che sono stati sospesi.
14.6. Se l'Accordo viene terminato o rescisso, i crediti del Fornitore di Servizi verso il Cliente diventano immediatamente esigibili. In caso di rescissione dell'Accordo, le somme già fatturate per le prestazioni effettuate rimangono dovute, senza alcun obbligo di annullamento. In caso di rescissione da parte del Cliente, il Cliente può rescindere esclusivamente la parte dell'Accordo che non è stata ancora eseguita dal Fornitore di Servizi. Se la rescissione è attribuibile al Cliente, il Fornitore di Servizi ha diritto al risarcimento del danno che direttamente e indirettamente ne deriva.
14.7. Il diritto di sospensione nei casi sopra citati si applica a tutti gli Accordi conclusi contemporaneamente con il Cliente, anche se il Cliente è inadempiente solo rispetto a un singolo Accordo, e fermo restando il diritto del Fornitore di Servizi al risarcimento del danno, del mancato guadagno e degli interessi.
Articolo 15 - Procedura dopo la cessazione
15.1. Alla cessazione dell'Accordo, a seguito di cancellazione o rescissione, il Fornitore di Servizi può eliminare immediatamente l'Account del Cliente e cancellerà i dati memorizzati per il Cliente il prima possibile. In tal caso, il Fornitore di Servizi non è obbligato a fornire una copia di tali dati al Cliente.
15.2. La cancellazione dei dati memorizzati per il Cliente avviene sempre senza particolari precauzioni per rendere la cancellazione irreversibile. Ciò significa che viene premuto “delete”, ad esempio, in un sistema operativo (standard).
Articolo 16 - Gerarchia e modifica delle condizioni
16.1. Il Fornitore di Servizi si riserva il diritto di modificare o integrare i Servizi e queste Condizioni. Le modifiche si applicano anche agli Accordi già conclusi, con un preavviso di 30 giorni dopo l'annuncio della modifica.
16.2. Le modifiche vengono annunciate via e-mail al Cliente, o attraverso un canale diverso per il quale il Fornitore di Servizi può dimostrare che l'annuncio ha raggiunto il Cliente. Modifiche non sostanziali di minore importanza possono essere implementate in qualsiasi momento e non richiedono notifica.
16.3. Se il Cliente non vuole accettare una modifica, deve comunicarlo entro due settimane dall'annuncio per iscritto e in modo motivato al Fornitore di Servizi. Il Fornitore di Servizi può successivamente riconsiderare la modifica. Se il Fornitore di Servizi non ritira successivamente la modifica, il Cliente può terminare l'Accordo fino alla data in cui le nuove condizioni diventano effettive contro tale data.
16.4. Le disposizioni che riguardano Servizi specifici prevalgono, se applicabili, sulle disposizioni generali che riguardano tutti i servizi. Ulteriori accordi tra il Fornitore di Servizi e il Cliente prevalgono su queste Condizioni solo se sono per iscritto e se ciò è stato espressamente stabilito, o era inequivocabilmente l'intenzione di entrambe le parti.
Articolo 17 - Disposizioni varie
17.1. All'Accordo si applica la legge olandese. Questo non vale per gli Accordi conclusi con i consumatori. In questi casi, si applica la rispettiva legge del paese in cui il consumatore ha la sua residenza abituale.
17.2. Nella misura in cui non sia altrimenti prescritto dalle norme di legge obbligatorie, tutte le controversie che potrebbero sorgere in relazione all'Accordo saranno presentate al tribunale competente per il distretto in cui il Fornitore di Servizi ha sede.
17.3. Se una qualsiasi disposizione dell'Accordo risulta essere nulla, ciò non pregiudica la validità dell'intero Accordo. Le parti in tal caso stabiliranno (una) nuova(e) disposizione(i) in sostituzione, in modo da dare forma, per quanto legalmente possibile, all'intento dell'Accordo e dei Termini e condizioni originali.
17.4. Le informazioni e gli annunci, incluse le indicazioni di prezzo, sul Sito Web del Fornitore di Servizi sono soggetti a errori di codifica e battitura. In caso di incongruenza tra il Sito Web e l'Accordo, prevale l'Accordo.
17.5. I file di registro e altri registri, elettronici o meno, del Fornitore di Servizi costituiscono piena prova delle affermazioni del Fornitore di Servizi e la versione ricevuta o memorizzata dal Fornitore di Servizi di qualsiasi comunicazione (elettronica) conta come autentica, salvo prova contraria da fornire dal Cliente.
17.6. Le parti si informano sempre senza ritardo di eventuali modifiche a nome, indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono e, se richiesto, conto bancario.
17.7. Ciascuna parte ha diritto di trasferire i propri diritti e obblighi derivanti dall'Accordo a terzi solo con il previo consenso scritto dell'altra parte. Tuttavia, tale permesso non è richiesto in caso di acquisizione aziendale o di acquisizione della maggioranza delle azioni della parte interessata.